5 aprile 2009

 

Festa dello statuto lombardo autonomista e federalista a Zurigo

 

L’evento che si terrà nella città elvetica anticipa le manifestazioni organizzate a Milano per pubblicizzare i rapporti tra Zurigo e Milano.

Andrea Cucchetti, neo dottore con la discussione di una tesi di laurea sull’emigrazione lombarda dal territorio di Cuggiono, provincia di Milano, relatrice la dottoressa Patrizia Audenino, cura la promozione in Lombardia della città di Zurigo.

In occasione della festa dello statuto lombardo promossa proprio a Zurigo il 18 aprile 2009 dal circolo Gente Camuna di Zurigo presieduto dalla bresciana Emilia Sina e i Circoli Valtellinesi e Valchiavennaschi di Zurigo guidati da Enzo Ferrari e in collaborazione con l’associazione dei Lombardi nel Mondo Onlus e della Gente Camusa di Breno, Brescia il comunicato stampa degli eventi legati alla conoscenza di Zurigo rinsaldano i rapporti già esistenti tra Zurigo e la Lombardia. 

A Zurigo conto alla rovescia per Gartencity nella “notte bianca”, a Milano si preparano gli eventi collegati.

Il 17 maggio debutta Gartencity Zürich 2009: nella notte la città elvetica cambierà volto e si presenterà al mattino tappezzata da 300 enormi vasi con piante, opere di artisti internazionali che rimarranno in esposizione sino al 19 settembre. Una conferenza stampa a Milano presenta il progetto realizzato sul suolo milanese, grazie alla collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera che ha visto la realizzazione di 6 grandi vasi interpretati da alcuni dei suoi maggiori artisti. Il programma di attività e visibilità per il pubblico è ampio e si innesta nella programmazione di eventi già confermati nel calendario meneghino. Anche con questa attività, Zurigo si conferma capitale dell'eccellenza per la qualità di vita nella propria area e registra risultati ragguardevoli di presenze, incrementando particolarmente il numero di turisti e generando un indotto economico im-portante.

Dal 18 maggio al 19 settembre, Zurigo cambia fisionomia e diventa un museo-giardino all'aperto, esponendo per vie e piazze 300 enormi vasi trasformati in opere d'arte da artisti internazionali, pezzi unici. La capitale del cantone omonimo, che si è classificata per la settima volta prima città al mondo per qualità della vita, conferma l'attenzione delle istituzioni per il benessere dei suoi cittadini e turisti. Città d'acqua, con le sue 1.200 fontane, il suo lago e fiume, Zurigo offre ogni anno progetti innovativi e arricchisce il calendario delle propo-ste per il tempo libero rivolte ad un pubblico di appassionati d'arte, cultori di fotografia e design, amanti della natura, sportivi e famiglie.

Milano anticipa i propri eventi collegati a Gartencity Zürich 2009 nel corso di una conferenza stampa programmata per il 15 aprile in Brera, un progetto diventato realtà grazie alla collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera. Un pool di docenti ed artisti, tra cui il direttore Fernando De Filippi hanno interpretato i va-lori della città elvetica e li hanno trasferiti su 6 imponenti vasi (150 cm. di altezza per 120 cm. di diametro) che saranno esposti nel capoluogo lombardo nell'ambito di importanti iniziative rivolte al pubblico tra cui: “Miart” dal 17 al 20 aprile; nel quartiere storico di Brera durante il fuori Salone del Mobile dal 22 al 26 aprile; “Orticola di Lombardia” dall’8 al 10 maggio dove sarà presentato un libro e offerto un corso di decorazione su terracotta.

Sul sito, www.zurigoturismo.com/gartencity è illustrato il progetto e l'iter completo dei vasi a Milano con le attività organizzate, attualmente in fase di ulti-mazione.

“Zurigo ha chiuso il 2008 con risultati molto soddisfacenti – commenta Isabella Ignacchiti, responsabile del mercato Italia. L’anno scorso gli italiani che hanno visitato Zurigo, pernottando per almeno una notte, sono aumentati del 15,1% rispetto all’anno precedente. Zurigo – continua Ignacchiti – sta conquistando una notevole quota di mercato in confronto alle altre destinazioni svizzere con un secco 8,9% di italiani che sceglie la nostra città per la propria vacanza.”

Zurigo - Al centro dell’Europa e della Svizzera, affacciata sull’omonimo lago, attraversata dal fiume Limmat e attorniata dalle Alpi, Zurigo propone un’offerta unica che coniuga più di 50 musei, oltre 100 gallerie d’arte, boutique di prestigio di stilisti internazionali e zurighesi, numerosi ristoranti e locali trendy in particolare nei vecchi quartieri industriali riconvertiti, intensa vita notturna, avvenimenti per adulti e bambini. Si è classificata per la settima volta come città con la miglior qualità della vita al mondo. Zurigo si raggiunge da Milano in poco più di tre ore di treno e un’ora d’aereo._

 

Estratto da Zurigo Turismo e Consilium Comunicazione