23 settembre 2009
Il
treno
dell’amicizia: come preservare la pace e far vivere la democrazia
Le elezioni politiche tenutesi in Italia il 18 aprile 1948 furono
contrassegnate dall’aspra battaglia tra la Democrazia cristiana e il
Fronte democratico popolare e dalla forte contrapposizione fra
anticomunisti e comunisti. La Democrazia cristiana e i suoi alleati
conquistarono la maggioranza dei voti espressi e dei seggi parlamentari.
Un grande apporto alla vittoria della Democrazia cristiana fu data dal
contributo e dall’intervento americano che si avvalse della propaganda
creata prima dal piano di ricostruzione UNRRA e poi dal piano Marshall
che fece arrivare in Italia aiuti in generi di prima necessità, materie
prime e vestiario per un valore superiore ai 300 milioni di dollari del
tempo soprattutto durante i rimi mesi del 1948.
Fu mobilitata tutta la comunità italiana e di origine italiana residente
negli Stati Uniti che subissò amici e parenti di raccomandazioni al voto
per evitare le conseguenze disastrose dell’ascesa al potere dei
comunisti che avrebbe inevitabilmente portato alla fine degli aiuti e
perfino dei rapporti familiari.
Tra le varie attività finalizzate al mantenimento dei buoni rapporti tra
Stati Uniti ed Europa spicca quella del controverso giornalista Andrew
Russell Pearson (1897-1969) noto per la sua attività sia sulla carta
stampata sia alla radio. Nel 1947 ideò Il Treno dell’Amicizia (Friendship
Train) che raccolse generi alimentari offerti dal popolo americano da
donare alla Francia e all’Italia. Il treno, partito da Los Angeles il 7
novembre 1947, attraversò tutti gli Stati Uniti mettendo assieme viveri
e generi vari per un valore di oltre 40 milioni di dollari. Fu promosso
contemporaneamente al piano Marshall e servì ad alleviare molti disagi
causati dalla guerra, oltre a rappresentare un formidabile gesto di
buona volontà. Nella migliore tradizione americana l’evento fu celebrato
con una sfilata a New York. In Italia le varie navi che trasportavano
gli aiuti furono fatte attraccare in porti diversi e poi le merci
caricate su speciali treni dell’amicizia che effettuavano soste durante
il tragitto con la dovuta pubblicità tesa a favorire il Fronte popolare
di De Gasperi.
L’intervento a favore del Fronte popolare da parte di Drew Pearson non
si fermò a questo progetto. Lanciò infatti dalle pagine de Il Progresso
Italo Americano, di cui era il corrispondente a Washington, un concorso
intitolato “Come preservare la pace e far vivere la vera Democrazia”. Le
regole del concorso erano semplici : bisognava scrivere una lettera al
massimo di 250 parole da far pervenire non oltre l’8 maggio 1948. I
premi per le migliori lettere erano diversi : Il primo premio una
trattrice meccanica dal valore di oltre mille dollari per aiutare il
popolo italiano a produrre più viveri. Gli altri : 250 orologi da polso
di produzione americana, Bulova, Helbros Harmon e Ingersol , 100 vestiti
nuovi, cento paia di scarpe Endicott-Johnson, 100 cappelli Lee ; 100
apparecchi radiofonici Emerson e 100 camicie.
Così scriveva a Pearson un lettore di San Marco Argentano, Cosenza in
data 27 aprile 1948 :
“Caro Mr. Pearson:
per preservare la pace, governanti e governati debbono convincersi che
le controversie fra Stati, come quelle tra privati, possono risolversi
pacificamente. Una Corte internazionale ed un Organismo Internazionale,
fornito di adeguati mezzi militari, dovranno garantire il rispetto dei
patti e l’adempimento delle decisioni. Gli Aggressori prontamente
puniti. I popoli devono fraternizzare; l’emigrazione facilitata; niente
cortine di ferro. Il pianeta è ricco abbastanza per sfamare tutti.
L’Unione Europea è un grande passo. I popoli inoltre devono esprimersi
liberamente. Democrazia vera è libertà di parola, pensiero,
associazione. I regimi totalitari considerano il popolo come semplice
destinatario e non come fonte sovrana del potere ; servo sciocco ;
esaltato, manovrato e sfruttato da gerarchi onnipotenti e senza
scrupoli. L’unico serio ostacolo alla vera democrazia è il marxismo.
Esso, infatti, nega i valori tradizionali della millenaria esperienza
umana ; nega il trascendente ; si fonda sulla violenza, la furberia, la
menzogna, falsando il concetto di democrazia per ingannare i popoli.
Bisogna realizzare una maggiore giustizia sociale ed internazionale,
svuotando le ideologie proletarie con l’armonizzazione, in clima
democratico, delle giuste esigenze del lavoro e del capitale. Bisogna
educare i popoli ai sani concetti di libertà, vincendo l’ignoranza che è
la grande alleata del Comunismo. Gli uomini debbono conoscersi meglio,
avvicinarsi a DIO. Solo così si incontreranno senza scontrarsi su
questa terra, oggi diventata, per dirla con Dante , “l’aiuola che ci fa
tanto feroci”! “
Generoso Pope, direttore del Progresso Italo Americano non mancò di
accusare ricevuta delle varie lettere pervenute da molte parti d’Italia
sottolineando la linea anti-comunista adottata da parecchio tempo dalla
sua testa.
A fine luglio 1948, quando ormai gli echi delle battaglie elettorali
erano lontani, lo stesso Generoso Pope annunciò che la giuria
esaminatrice aveva scelto la lettera di cui sopra e chiedeva al
vincitore la misura per inviargli il meritato cappello Lee._ |