11 giugno 2008
 

Migrazioni italiane
 

Si è svolta a Milano, nel prestigioso contorno del Museo di Storia Contemporanea di Via Sant’Andrea, la presentazione del volume di Patrizia Audenino e Maddalena Tirabassi  Migrazioni Italiane stampato dalla Bruno Mondadori. Gli attenti lettori di www.lombardinelmondo.org  e www.ecoistitutoticino.org  conoscono l’interesse delle due autrici sia per l’emigrazione in generale sia per quella lombarda. Maddalena Tirabassi presentò a Cuggiono nel 2003: Rosa, la vita di un’emigrante italiana di Marie Hall Ets e Patrizia Audenino ha sintetizzato le sue ricerche sulla Lombardia nel saggio “Emigrazione Lombarda e Modelli Migratori”.

Al volume di Audenino e Tirabassi,  un volume sulle migrazioni, che cambierà l’atteggiamento italiano e lombardo verso questo importante fenomeno storico, è stata aggiunta la presentazione dell’opera di Michele Colucci Lavoro in Movimento. L’Emigrazione Italiana in Europa 1945-1947, edito da Donzelli.

Ardua nella sua semplicità, visto l’impegno degli autori, la fatica del coordinatore, professor Sandro Isauri nello spiegare una parte della storia d’Italia troppo a lungo trascurata. Questa disattenzione ha creato l’incapacità di gestire i problemi legati all’immigrazione attuale che sono davanti agli occhi di tutti. Ammirazione, però, da parte della professoressa Teresa Isenburg nel constatare la presenza attiva e ardimentosa di studiosi che si dedicano al tema dell’emigrazione nella sua completezza. Il professor Maurizio Ambrosini si è chiesto, invece, che cosa si fa per ravvivare la memoria, domanda che vale un intervento. Infine, Gian Antonio Stella ha messo l’accento sulla scarsa informazione generale, fonte di spiacevoli e razzistici luoghi comuni riguardo all’emigrazione italiana, che agli occhi di troppi  giovani non viene accomunata o comunque analizzata in rapporto all’immigrazione attuale per la mancanza di basi storiche. Stella nota pure che l’emigrazione avrebbe potuto, o potrebbe ancora essere parte di una grande epopea del popolo italiano che viene invece trascurata. Oppure, come spesso capita in televisione, addirittura manipolata o mal rappresentata. Ecco allora l’importanza annessa alla cultura popolare che troppo spesso finisce per essere popolana.

Come spesso accade quando ci sono troppe persone con troppi argomenti da sviscerare lo spazio lasciato all’esposizione di Patrizia Audenino e Maddalena Tirabassi è stato troppo breve. Da lontano l’esigenza di un maggior inserimento dell’emigrazione dalla Lombardia ed un invito a studiare il libro dedicato agli studenti e a tutti coloro che hanno un interesse intenso nel capire la storia di ieri.  

Di seguito la scheda del libro preparata da Graziella Aquino per Bruno Mondadori

 

MIGRAZIONI ITALIANE - Storia e storie dall’Ancien régime a oggi.  Che cosa ha condotto, per qualche mese, qualche anno o per sempre, lontano dal proprio luogo di nascita milioni di abitanti della nostra penisola nel corso del tempo? Dalle maestranze di San Pietroburgo ai giovani dell’Erasmus, passando attraverso le grandi migrazioni europee e transoceaniche e l’esodo dal Meridione, vengono indagati e illustrati cause, processi e persone di un pezzo fondamentale della storia dell’identità italiana.

La prima monografia che affronta le migrazioni italiane dall’Era moderna ai nostri giorni secondo la più recente storiografia. 

 

INDICE

1. Due secoli di migrazioni preunitarie

Quale cronologia e quale geografia?

I protagonisti

Le migrazioni circolari

Italiani senza Italia

2. La grande migrazione

Il quadro europeo e la grande migrazione

L’Italia al tempo della grande migrazione

Il quadro regionale

Le istituzioni dell’emigrazione

Catene migratorie, reti sociali e famiglie transnazionali

3. Le destinazioni della grande emigrazione

Le migrazioni continentali

I paesi del Mediterraneo

L’America Latina

Gli Stati Uniti

Migrazioni e identità nazionale

4. Tra le due guerre

Il controllo dell’emigrazione

Diversi modelli di integrazione

Gli Stati Uniti

Il fascismo e gli italiani all’estero

5. Le migrazioni politiche

La fuga dal fascismo

La lotta contro il fascismo

La fuga del fascismo

Esuli e profughi

6. Le migrazioni della seconda metà del Novecento

Il nuovo quadro internazionale e le istituzioni

Le nuove migrazioni transoceaniche

Le strade dell’Europa

Le migrazioni interne

7. L’Italia nel quadro della mobilità internazionale contemporanea

Dalla scoperta dell’etnicità alla scoperta dell’emigrazione italiana

Il voto degli italiani all’estero

Acquisizioni di cittadinanza e “migrazioni di ritorno”

L’immigrazione in Italia

Le mobilità nella seconda globalizzazione

 

Patrizia Audenino insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia sociale e di storia delle migrazioni e ha collaborato a varie importanti iniziative di ricerca e editoriali sull’emigrazione in Italia e all’estero. Fra le sue recenti pubblicazioni: L’avvenire del passato: utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX secolo (Unicopli, Milano 2002) e Donne e libere professioni (con Paola Corti, a cura di, Franco Angeli, Milano 2007).

Maddalena Tirabassi , studiosa di women’s studies e di storia delle migrazioni, è attualmente Direttore del Centro Altreitalie e dell’omonima rivista. È inoltre curatrice della mostra Migrazioni italiane. Ha pubblicato numerosi saggi in Italia e all’estero e alcune monografie. Tra le più recenti: Ripensare la patria grande. Amy Bernardy e le migrazioni italiane (Cosmo Iannone, Isernia 2005); Itinera. Paradigmi delle migrazioni italiane (a cura di, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2005). _