4 agosto 2009
 

I Valdesi nella regione Rioplatense
 

Durante l’Esposizione di Milano del 1906 la mostra fotografica sulle “Colonie Valdesi” riscosse un notevole successo all’interno del Padiglione riservato agli “Italiani all’Estero”.
“La galleria degli Italiani all’Estero non deve essere  dimenticata; la si può vedere come l’italiano, così sovente criticato e disprezzato all’estero, è tuttavia degno di ammirazione.(...) Là si trova ciò che ha esposto la Chiesa valdese. La bandiera offerta  a Carlo Alberto nel 1848, lo stemma valdese, le carte geografiche dell’Uruguay e dell’Argentina, numerose fotografie, qualche prodotto della Carolina del Nord, tutto ciò fa fermare il visitatore e lo spinge a domandarsi : chi sono questi valdesi? La risposta non tarda, e ci si allontana con l’impressione che noi stiamo lavorando con i nostri concittadini, che facciamo onore alla nostra patria, che vogliamo vivere e lasciare tracce e fare del bene”.
Con queste parole sull’“Echo des Vallèe” del 8 giugno 1906 veniva presentata al sezione dedicata alle Colonie valdesi nell’ambito dell’Esposizione internazionale tenutasi a Milano dall’aprile a novembre di quell’anno per presentare i progressi tecnico-scientifici applicati all’industria e, più in generale, i molteplici cambiamenti generati dai processi di modernizzazione.
Esibendo i prodotti selezionati di numerosi paesi su un’area espositiva di un milione di metri quadri, la grande mostra non solo aveva consentito di mettere a fuoco la situazione dei vari mezzi di trasporto – tema centrale dell’iniziativa – e quella di molti settori produttivi, ma permise anche di fare il punto su una molteplicità di nuovi problemi della vita collettiva, quali si presentavano all’alba del nuovo secolo.
La Tavola valdese che aveva accolto l’invito degli organizzatori a parteciparvi nella sezione dedicata agli Italiani all’estero, affidando al pastore David Peyrot e al professor Naif Tourn la ricerca e la preparazione di materiale documentario su due temi particolari: l’opera dei missionari valdesi e le colonie valdesi. Quest’ultimo tema era illustrato da una serie di 47 fotografie sugli insediamento valdesi in Uruguay e nella Carolina del Nord, da alcuni quadri statistici con gli elenchi delle famiglie divise per località, da alcuni oggetti e da una pubblicazione a cura di Naif Tour n dal titolo I valdesi in America per i tipi dell’Unione tipografico - editrice torinese, in cui erano riprodotte in gran parte delle immagini e dei materiali esposti, edita in 515 esemplari.
Le fotografie erano corredate dalle didascalie originali, realizzate da fotografi locali per l’occasione e successivamente stampate e montate su passepartout dallo studio torinese Dal Rio._


Da I Valdesi nella regione Rioplatense – Claudiana Torino, 2008